Nail Polish Swatch: Pupa Nail Art kit “City Safari” limited edition
Ho ampiamente scritto, in passato, dei Nail Art kit Pupa Milano … a fine post v’inserirò tutti i link.
Ho provato anche l’effetto in acqua (water cracklé)… molto carino e delicato.



Per chi non li conoscesse ancora, ricapitolo velocemente… si tratta di un kit costituito da 2 smalti:

- l’Art Base, dai colori brillanti e micro-glitterati, va steso su una base trasparente protettiva e lasciato asciugare per circa 4 minuti;
- l’Art Top, smalto “cracklé”, va steso al di sopra dell’Art Base e asciugherà in pochi secondi; è un top coat colorato, dal finish per lo più “matt”, contenente un’alta quantità d’ingredienti volatili che, una volta applicato lo smalto, in pochi secondi tendono ad evaporare facendo “ritirare” il colore che forma, così, decori casuali sull’unghia.
Ogni unghia presenterà un “disegno” diverso.

Ci sono alcuni accorgimenti da tener presente:
- l’Art Base deve essere ben asciutto prima di stendere l’Art Top… altrimenti quest’ultimo, nel “ritirarsi”, potrebbe portar con sé lo smalto di base. Si può ovviare a questo problema, nel caso non siate persone pazienti, stendendo un top coat trasparente tra Art Base e Art Top… top coat che dovrà, comunque, essere ben asciutto prima di stendere lo smalto cracklé, quindi, non so quanto convenga;
- se si stende l’Art Top in strato sottile… le “fessure” saranno più fitte e sottili… in caso contrario, passata abbondante di smalto cracklé, le “lesioni” nello smalto saranno molto più larghe e il tutto prenderà l’aspetto di… “un muro di pietra”? A me ricorda quello e mi piace molto! :)
Mi raccomando tappate bene l’Art Top per evitare che si “secchi”… è scritto pure sulle istruzioni.

Durata? Non sono molto attendibile in questo… a me dura sempre tutto TANTO. Pensate che ho lo smalto olografico Pupa, sulle unghie dei piedi, da 2 settimane intatto e senza aver messo top coat. Giuro che mi lavo e spesso anche! Direi, comunque, durata 7/8 giorni.
Prezzo al pubblico consigliato 12 € (solitamente in profumeria il prezzo è scontato).
Sono prodotti senza DPB, Canfora, Formaldeide e Toluene e come tutti i cosmetici Pupa sono conformi alle leggi italiane ed europee, quindi a norma e sicuri.
Dove trovarli? In profumeria, nei Grandi Magazzini (ho visto prodotti Pupa da Coin, OVS e Sephora) oppure online da Leonoramakeup.

Nel caso non dovesse convincervi l’effetto matt dell’Art Top (io lo preferisco) potreste passare, alla fine, un top coat lucidante.
La “City Safari” è una limited edition.

Osservazioni personali:
Mi è capitato di leggere commenti del tipo “Ancora smalti cracklé e basta!!!!”… è vero… potrebbero aver annoiato un po’, dato che non sono più una novità per noi.
Ricordo, però, quando li guardavo, agli inizi, nei blog americani …con la bava alla bocca! Come siamo strani noi esseri umani… bramiamo tanto una cosa e una volta ottenuta… PUFFFFF… non ce ne frega più niente o quasi. :)
Ebbene, io vado controcorrente: per la sottoscritta i cracklé srappresentano la NAIL ART “DI EMERGENZA”! Indispensabili (oddio indispensabili per quanto possano esserli i prodotti di make-up), da tenerne almeno uno in casa.
“Dea sei impazzita? Perché?”
Perché non necessitano di particolare attenzione nello stenderli… potrete essere tranquillamente non precise e il risultato sarà molto carino comunque.
Andate di fretta? Dovete uscire con l’ultima vostra conquista e avete impiegato ore tra doccia, shampoo, make-up e non avete tempo per far asciugare lo smalto? Bene, usate gli smalti cracklé e sarete “originali” ugualmente. Tanto il 90% degli uomini non capisce un fico secco di make-up (a meno che non abbiate la “sfiga” di essere innamorate di un MUA!), per loro potreste stendere pure la nutella sulle unghie e la troverebbero lo stesso entusiasmante.
Offrono, infine, tante opportunità di colore, perché lo smalto cracklé (in questo caso l’Art Top) si può stendere su qualsiasi base colorata… non è detto per forza quella del kit.
Non vi è mai capitato di dedicarvi ore a una nail art e poi rovinare tutto e non avere unghie preparate? Beh a me sì… e sapete quando? Quando andai a Roma, la prima volta, a incontrare proprio le responsabili della Pupa Nail Academy. Volevo creare una nail art carina e, invece, fu un disastro. Non ricordo cosa volessi creare… ma era un orrore! Levai, quindi, tutto, ma, intanto, si fece notte e dovevo partire la mattina presto. Rimediai, così, con water decals e con questo nail art kit argento/nero … creazione sempliciotta, nulla di che… ma almeno avevo unghie presentabili. :)
Io amo le sfide, per cui ho deciso che devo inventarmi qualcosa con gli smalti cracklé. Non è il mio turno, questa volta, di creare nail art con questi smalti per Pupa Nail Academy… ma chissà che non troviate presto tante idee nuove lì… Astasia di Trendy Nail ha già contribuito (click!)
E della “collezione Safari” cosa ne penso?
Ci sono accoppiate di colore molto originali (tipo viola/giallo acido) e ci sono degli Art Base splendidi... Pupa dovrebbe creare una linea permanente di Art Base, sono smalti molto eleganti e, in serate importanti, unghie dorate o bronzate possono risultare molto chic, che ne dite?
Ok, ora vi lascio agli swatch… via via vi scriverò cosa penso dei colori e quali preferisco.
Mettetevi comode… iniziamo…
AQUAMARINE | SAFARI BLUE - n°22 -

Art Top bluette su Art Base acquamarina, combinazione molto estiva e balneare. :) Mi piace molto l’Art Top acquamarina… brillante ma delicato, io lo stenderei anche da solo su mani abbronzate.


CORAL ROSE | SAFARI FUCHSIA - n° 23 -
Art Top rosso (con sottotono tendente al fucsia) su Art Base rosa antico. Troppo acceso per i miei gusti… adatto per le amanti in estate del rosso sgargiante.


VANILLA | SAFARI ORANGE - n° 24 -
Questa era l’accoppiata di smalti che mi convinceva di meno e, invece, una volta stesi, mi sono piaciuti molto di più.
L’Art Base è spettacolare… è un dorato chiaro costituito da microglitter dorati e bianchi.
L’Art Top, invece, ricorda molto il color cuoio chiaro, tipico dell’estate e dello stile “safari”.


PEARL | SAFARI PINK - n°25 -
Combinazione di colori che trovo molto delicata… è tra quelle che preferisco.
Art Base di color dorato rosato e Art Top rosa antico, direi quasi un color mattone. Entrambi molto delicati… belli belli belli!
Ho steso l’Art Top con passata abbondante… per avere un effetto “tridimensionale”.



ACID GREEN | SAFARI VIOLET - n°26 -
Un gioco di contrasti molto forte e direi perfetto per chi ama distinguersi. A me è piaciuto… da intonare, però, all’abbigliamento.


TAUPE | SAFARI GREEN - n°27 -
Altra combinazione da me preferita.
L’Art Base è un color bronzo luccicante… a mio parere portabilissimo anche da solo, oltre che adatto a disegni di nail art. Spicca tantissimo sotto l’Art Top verde, piuttosto scuretto, il che li rende adatti soprattutto la sera… in qualsiasi stagione. Combinati insieme… mi danno molto l’idea di “natura”.

Cliccando sui link sottostanti, troverete altri miei articoli sui Nail Art kit Pupa Milano:
Sul sito Pupa troverete, invece, un mio video-tutorial di nail art con water cracklé: Nail Art kit Water Cracklé per Pupa Milano.
A questo link, infine, potrete vedere le differenze tra il cracklé classico e il water cracklé: Esempi di Water Cracklé per Pupa Milano.
Sperando che il tutto vi possa essere utile… aspetto vostri pareri a riguardo. :)
Bisous,
Dea
N.B. Il dono della sintesi? Non mi appartiene per niente, pardon! –.-‘
N.B. bis. Sarebbe inutile scriverlo ma meglio precisare:
Pupa o non Pupa io sarò sempre obiettiva… vengo pagata dall’azienda per eseguire tutorial di nail art che troverete nei LORO spazi, non sono pagata né tenuta a fare recensioni/swatch per loro… qui, nel MIO SPAZIO.
M’inviano tester gratuiti per eventuale valutazione personale, come vengono inviati ad altre blogger, nulla di più. Dato che sono prodotti che io uso nel quotidiano perché mi ci trovo bene… perché non condividere con voi il mio pensiero a riguardo?
Precisazione questa che non vorrei più ripetere in futuro, perché chi mi conosce … sa bene della mia onestà di giudizio.
Grazie a chi mi ha letta fin qui… che coraggio! :)
- Il materiale, illustrato in questo post, mi è stato inviato per eventuale valutazione. Nessuno mi ha obbligata e/o pagata a riguardo.
Tutti i giudizi da me espressi, in questo blog, riflettono la mia sincera opinione, frutto della mia esperienza personale e in alcun modo influenzata da eventuale tester ricevuto o da qualsivoglia fattore esterno. Grazie. -
- Il materiale, illustrato in questo post, mi è stato inviato per eventuale valutazione. Nessuno mi ha obbligata e/o pagata a riguardo.
Tutti i giudizi da me espressi, in questo blog, riflettono la mia sincera opinione, frutto della mia esperienza personale e in alcun modo influenzata da eventuale tester ricevuto o da qualsivoglia fattore esterno. Grazie. -
10 commenti
Io non vado matta per l'effetto cracklè ma concordo sul fatto che spesso questi smalti sono ottimi per una manicure particolare e che non richiede troppo tempo.
RispondiEliminaSì infatti... come tutte le cose viste e straviste... dopo un po' passano in secondo piano... però almeno un kit, con colori magari abbinabili un po' con tutto, è da tenere per riserva :)
RispondiEliminaCredo che ora scoccino un pò perchè sono stato subito seguiti da smalti magnetici ed olografici... Beata te che ti dura tutto tanto! Comunque mi piacciono molto i primi due!
RispondiEliminaL'unico vantaggio della mia anemia... unghie rigate... su cui lo smalto fa molta presa :) Hai ragione, ogni novità manda in soffitta le altre... però, a volte, è un peccato.
RispondiEliminasai che non mi piaceva molto questa "nail art" prima di leggere questo post? O.o
RispondiEliminali hai descritti così bene e in modo così piacevole che mi hai messo voglia di provarli hahhaha :°D
Eheheheh grazie che carina :) conviene sempre averne uno per le emergenze :) vedrai lo utilizzerai eccome :)
RispondiEliminaCiao,
RispondiEliminaho navigato un po' sul tuo sito e penso sia adatto per la promozione
dei prodotti di OnyxNail.it di cui seguo le attività di Marketing.
Nel caso fossi interessata a valutare una possibile collaborazione,
mi puoi contattare rispondendo alla mail gianluca.campo@endivia.it.
Gianluca Campo
Sono davvero belli!
RispondiEliminaMi ha incuriosita la tecnica water craklè...
C'è un award per te sul mio blog!
Grazie gentilissima <3
RispondiEliminagrazie :)
RispondiEliminaOgni tuo pensiero sarà ben accetto...
Info sulla Privacy
Commenti con link pubblicitari verranno rimossi.