• Home
  • About
  • Nail Art Gallery
  • Contact
Facebook Twitter Youtube Instagram Pinterest Google+

Nail Art SOFFIO DI DEA



Oggi vi svelo la “sorpresina” che vi ho anticipato sulla mia pagina Facebook.
Un po’ di tempo fa sono stata contattata insieme ad altre 4 ragazze (anche loro web tutors appassionate di unghie e nail-art quanto me) da Pupa Milano per un’idea da sviluppare, trasformatasi poi in realtà: PUPA NAIL ACADEMY.

“E cosa sarebbe?”
Si tratta di una vera e propria accademia, dedicata alla bellezza e al benessere delle unghie.
Il compito di noi “insegnanti” (“insegnante di nail art”… WOW, uno dei miei sogni realizzati?!) è quello di guidare tutte voi, passo dopo passo, alla scoperta di tutti i “trucchi” per avere cura delle proprie unghie e per valorizzarle al meglio, con nail art adatte ad ogni occasione e ad ogni età. E come in una vera accademia ognuna di noi sarà “specialista” nella propria materia.

Vi presento, quindi, il “team”:
Maddalena | madda.fashion: “docente chic”, raffinata e minimalista, le sue creazioni sono portabili in qualsiasi occasione e a qualsiasi età.
Martina Braganti: “docente di bellezza”, passo dopo passo insegnerà ad avere sempre mani curate e perfette.
Martina | Io amo le unghie curate: “docente creativa”, la sua formazione si sposa con la sua indole fantasiosa e curiosa, per questo le sue nail art sono pura sperimentazione artistica.
Michela | Mikeligna: “docente minimalista”, insegnerà l’arte della semplicità e della ricercatezza, ma mai nulla sarà scontato e prevedibile.

E infine tocca a me (applauso please! E niente fischi! ^_^ ), questa la categoria che mi è stata assegnata e di cui ne vado fiera (sperando di esserne all’altezza):
“Roberta | Soffio di Dea: “docente di belle arti”, perché mi è stato detto che ho la capacità di trasformare una nail art in una vera e propria opera d’arte (ari-wow!); naturalmente noi tutte vi spiegheremo, step by step, attraverso video e/o fotogallery, tutte le nail art che andremo a realizzare.

Il mio compito non è molto diverso da ciò che già svolgo per il mio blog… via via che Pupa presenterà nuovi prodotti/nuove collezioni… io sceglierò quali mi colpiscono di più (per colore, etc.) e con essi realizzerò nail art per l’Accademia, quindi, per voi tutte, spiegandovi tutti i passaggi per arrivare al risultato finale.

L’idea mi è piaciuta da subito, non solo perché per me significava e significa trasformare una mia passione in lavoro, ma, anche, perché trovo molto generoso da parte di un’azienda offrire “idee” sull’impiego dei loro prodotti (idee che non necessariamente dovete riprendere pari-pari… ma sapete quanto me che una creazione può ispirarci tantissime nail art diverse).

Voglio essere schietta con voi come è nella mia natura e come credo di aver fatto sempre: per me è un lavoro e m’impegnerò ad eseguirlo al meglio. Ciò non comporterà cambiamenti nel mio modo di essere e soprattutto non comporterà cambiamenti per il mio blog. Tutto ciò che recensirò per intero sul mio blog attinente a Pupa non sarà remunerato.

Quando sarà pubblicato un mio articolo remunerato per Pupa Nail Academy… io mi limiterò a presentare il link in un post con una breve presentazione, ad aggiungere i link nella sidebar, sulla pagina di Facebook e sul canale Youtube… ma per intero non verranno mai pubblicati nei miei spazi, li troverete in una sezione apposita sul sito http://www.pupa.it/.

Ho la massima libertà per il blog (voi sapete quanto io ci tenga, è la mia oasi felice!), dove continuerò a creare nail art e recensire prodotti di qualsiasi marca che acquisterò da me o che mi verranno inviati in prova dalle aziende.

In seguito alle ultime polemiche sui rapporti bloggers/aziende, avevo in un primo momento chiesto di non recensire più prodotti Pupa sul blog, onde evitare fraintendimenti, ma poi, dopo aver riflettuto con calma,  sono arrivata a questa conclusione: perché limitarmi se la mia obiettività resta immutata?! Non mi lascerò condizionare da menti malpensanti… io sono sempre stata e continuerò ad essere trasparente e rispettosa… prima di tutto verso me stessa perché ci tengo a camminare a testa alta, poi verso di voi che siete la mia “forza” e poi verso le aziende che mi permettono liberamente di dire la mia (Pupa inclusa) perché per loro vuol dire avere un riscontro pratico per migliorare la qualità dei propri prodotti. Per cui, se uno smalto che impiegherò in un tutorial mi piacerà… perché non parlarvene sul mio blog? Una cosa è fare nail art… una cosa è “swatchare”… ed io ci tengo a presentare anche gli smalti Pupa insieme a quelli di altre marche perché (fino ad ora) non mi hanno mai delusa… e se magari per qualcosa non mi convinceranno… io voglio e devo dirvelo… perché questo non solo gioverà a voi, ma anche a loro perché provvederebbero, nell’eventualità, a eliminare il problema.

Ricapitolando, quando troverete una recensione sul mio blog dei prodotti Pupa… non sarò stata pagata per eseguirla, ma sarà una mia libera scelta se farla o meno (loro mi hanno dato carta bianca e non mi hanno mai costretta a recensire nulla in verità… loro come tutte le altre aziende)… e sarò obiettiva, come sempre, nell’esprimere tutte le mie osservazioni personali.

Detto questo… non dobbiamo far altro che aspettare l’inaugurazione dell’Accademia… e divertirci con le diverse idee creative proposte di volta in volta dalle “docenti”. Saranno una sorpresa anche per me… perché non sono riuscita ancora a vedere le creazioni delle altre. :)

Vi dico che non è facile… è faticoso per me (come lo è del resto ogni volta che monto un tutorial sul blog), perché, non avendo una videocamera decente, devo creare tutorials attraverso le foto… scattarle “a fuoco”, elaborarle, tagliarle, metterle in sequenza e scriverci su… a volte è stressante (inoltre quando si lavora a distanza non sempre è facile farsi capire via email e ci sono tempi diversi a disposizione) ma mi piace (come si suol dire “ti è piaciuta la bicicletta? E pedala!”) … magari, i soldini che racimolerò in questa avventura mi permetteranno di comprare una videocamera decente… questo almeno è il mio obiettivo. Alla fine, insomma, lavoro per la Nail Art! :)

Devo ringraziare Lavinia ed Alessia (e questa non è assolutamente una sviolinata) perché mi hanno dato massima libertà… dimostrandosi molto comprensive e disponibili in tutto (hanno una pazienza che non vi dico… mica è facile sopportare tutte le mie ansie?! Poi vi racconterò un aneddoto un giorno che vi farà sorridere).

Posso scrivere, ora che conosco chi ci lavora più da vicino, che Pupa ha davvero a cuore i bisogni delle sue clienti… vuole che ogni donna, di qualsiasi età, venga accontentata nelle sue esigenze di bellezza e di benessere e lavorano tantissimo per accontentare tutte.

Per la data di lancio… vi lascio un po’ di “suspense”… ma vi dico che è molto vicina.

Grazie di cuore a Pupa… ma soprattutto grazie di cuore a TUTTE VOI che mi avete portata dove sono oggi… è grazie a voi se il mio sogno sta diventando realtà (e ve lo scrivo con occhi lucidi :) ).
Evviva la Nail Art!

Bisous
Dea
Share
Tweet
Pin
Share
20 commenti

Dopo aver provato Gamax Lacca Base, eccomi a parlare di uno smalto Gamax che mi è piaciuto molto: il n°1104 “Porpora”.

E’ un colore leggermente più scuro di quello che appare in fotografia sul sito ufficiale Gamax, tendente più alla tonalità magenta che al colore rosso. 

E’ stata la prima volta che ho usato  un loro smalto e ammetto che mi ha colpita particolarmente. Non troppo denso, né troppo liquido, coprente sin dalla prima passata con odore gradevole. Particolarmente lucido anche senza topcoat brillante, prezzo nella media per la quantità di prodotto offerta… insomma, per quanto mi riguarda, una piacevole scoperta.
La sensazione che ho provato nel metterlo è stata di usare uno smalto di “qualità” (vengono, infatti, definiti smalti professionali). 

Peccato per la durata (solo 4 giorni… di solito uno smalto mi dura 7 giorni) e peccato per quel “Toluene” che appare nell’Inci (anche se compare in fondo alla lista degli ingredienti, quindi, ciò dovrebbe significare che è presente in percentuale minima)… per il resto nulla da dire… ma solo da ammirare. 

nail-swatch-gamax-porpora-flash

Come ho già scritto a proposito della Lacca Base, l’azienda ha sede a Roma e tratta il “mondo unghie” a 360°… dai liquidi curativi agli smalti e ai solventi, da tutto l’occorrente per la ricostruzione ai corsi tenuti su varie discipline, fino ad un’intera sezione dedicata alla nail art.

Visitando la pagina dedicata agli smalti sul sito Gamax, oltre alla panoramica di tutte le tonalità disponibili, c’è anche un’utile distinzione tra smalti laccati (che io definisco “cremosi”), glitterati e perlati.

Ma veniamo allo smalto…

 

nail-swatch-gamax-porpora

ANALISI PERSONALE:
- brand: Gamax; 
- tipologia: smalto professionale per unghie; 
- packaging: bottiglina a forma cilindrica in vetro con tappo in materiale plastico nero; 
- colore: è una tonalità molto particolare, una via di mezzo tra magenta e rosso, non particolarmente acceso,  molto elegante, portabilissimo ad ogni ora della giornata e in ogni stagione. Direi è un “classico”… da   tenere per ogni occasione;
- finish/texture: cremoso laccato, senza glitters o riflessi;
- lucentezza: particolarmente lucido; direi che in questo caso il top coat brillante potrebbe servire solo a proteggere lo smalto da urti e detergenti aggressivi (nelle foto lo smalto è senza top coat);
- tempi di asciugatura: un po’ lunghetti…  una decina di minuti minimo (ma con prodotti asciuga-smalto si può risolvere rapidamente);
- coprenza: notevole sin dalla prima passata… ma due passate sono preferibili, sia per avere un risultato più compatto ed omogeneo, sia per avere una maggiore durata dello smalto (nelle foto 2 passate);
- odore: piacevole;
- durata: 3-4 giorni;
- tonalità disponibili: tante! Qui li troverete tutte illustrate;
- pennellino: leggermente piatto e rettangolare… permette di stendere questo tipo di smalto agevolmente;
- INCI*:  Butilacetato, Etil Acetato, Nitrocellulosa, Acetil Tributil Citrato, Copolimero Ftalico Anidride/Trimellitico Anidride/Glicoli, Alcol di Isopropile, Stearalconio Ettorite, Copolimero Dimetanolo Adipico Acido/Fumarico Acido/Ftalico Acido/Triciclodecano, Acido Citrico, Acido Fosforico, Copolimero Stirene/Acrilato. +/-: Calcio Sodio Borosilicato, Mica, Silice, Fluorflogopite Sintetico, Talco, Ossido di Rame, Toluene, CI 12085, CI 15850, CI 15880, CI 19140, CI 47005, CI 75470, CI 77163, CI 77491, CI 77499, CI 77510, CI 77742, CI 77891.

*presente il Toluene… essendo giù nella lista dovrebbe significare che la percentuale è minima. Sapete che non me ne intendo d’Inci, né voglio accettare per oro colato ciò che si trova a riguardo sul web, non avendo studiato la materia personalmente e non potendo quindi confermare o meno ciò che si legge sugli smalti. Mi limito a verificare la presenza o meno degli ingredienti su cui più si discute (DPB, Toluene, Formaldeide e Canfora). Ricordo, però, che soltanto l'uso del DPB (Dibutyl Phtalate) è stato vietato dall'UE.

- quantità prodotto:  14 ml;
- prezzo: 3,90 € + IVA;
- rapporto qualità/prezzo: si stende facilmente, odore tollerabile (non mi fa tossire!), particolarmente lucido anche senza topcoat… avrei risposto “ottimo” se fosse durato un po’ di più e se non fosse apparso quel Toluene nell’inci… ma essendo totalmente ignorante in materia chimica, non posso pronunciarmi maggiormente a riguardo (però il colore e la lucentezza mi hanno sorpresa in positivo e lo devo scrivere! Magari lo userò con parsimonia… così da minimizzare nel tempo gli effetti del toluene -.-);
- rapporto quantità/prezzo: giusto;

nail-swatch-gamax-porpora2
 nail-swatch-gamax-porpora3


gamaxlaccabaseswatch15

In foto:
- sull’indice Lacca Base Gamax;
- sul medio Lacca Base Gamax usato come topcoat matte sullo smalto Gamax color Porpora;
- sull’anulare Smalto Gamax color Porpora, di cui vi parlerò in un prossimo articolo (2 passate senza topcoat).

Dove trovare questi smalti:
Ci sono diversi distributori nelle varie regioni d'Italia da cui si possono acquistare i prodotti Gamax. Di solito basta chiamare in sede oppure inviare una mail a info@gamax.it e indicare la zona dalla quale si scrive e loro indirizzeranno al distributore di zona. Qualora i prodotti dovessero essere spediti, il minimo da spendere per il trasporto è di 13,10 euro (con pagamento alla consegna).

Come ordinare:Per effettuare un ordine è sufficiente inviare una email a info@gamax.it con l'elenco, le quantità e il numero di articolo dei prodotti. In alternativa si può inviare un fax allo 0669295181, oppure contattarli telefonicamente allo 0669380479.
La spedizione della merce avviene tramite corriere o spedizioniere e il tempo di resa è dipendente dalla zona di destinazione della merce, mai superiore comunque a 48 ore, in condizioni normali.
La Gamax non risponde di eventuali ritardi nella consegna in seguito ad eventi o circostanze di causa maggiore (condizioni meteorologiche avverse, scioperi… ) (fonte: fan page Facebook Gamax) 

Il loro sito internet è: http://www.gamax.it/  e la loro fan page facebook: http://www.facebook.com/pages/Gamax/160941597259986.
 
Bisous
Dea

- Il prodotto descritto in questo post è un omaggio ricevuto a scopo di eventuale valutazione.

Non ho ricevuto alcuna remunerazione dall’azienda né sono stata obbligata a usare o recensire il prodotto; è stata una mia libera scelta.
Tutti i giudizi da me espressi, in questo articolo e su questo blog, riflettono la mia sincera opinione, frutto della mia esperienza personale e in alcun modo influenzata da eventuale tester ricevuto -
Share
Tweet
Pin
Share
4 commenti

Continuo la pubblicazione dei vostri Tutorials di Nail Art.
Oggi vi mostro l’“Effetto Cracking Essence” realizzato da Soleyada sulle proprie unghie.

Non è un vero e proprio tutorial (la stessa Soleyada mi disse “mica è un tutorial… che lo pubblichi a fare?”)… io, al contrario, ritengo le sue immagini utili, sia perché mostrano il risultato che si ottiene con gli smalti cracklé Essence, sia perché, per chi non conoscesse ancora questa tipologia di smalto, magari può comprenderne meglio il procedimento… che riassumo brevemente:

1) si stende una base protettiva sull’unghia (da usare sempre!) e si lascia asciugare;

2) si stende, poi, uno smalto colorato, che s’intravedrà attraverso le fessure del top coat cracklé che andremo ad aggiungere in un secondo momento.
Soleyada ha usato come colore di base Essence Nail Art Cracking base colour n°1 (sembra un color champagne… non avendolo personalmente non posso dirlo con sicurezza), ma è possibile usare smalti di qualsiasi marca. Lo si lascia asciugare bene (prima foto in sequenza, alla vostra sinistra);

3) sopra lo smalto colorato (e asciutto) si stende una passata di top coat cracklé : Soleyada ha steso Essence Nail Art Cracking Top Coat n°1… che sarebbe, in foto, lo smalto nero “lesionato”.
Una volta che lo smalto cracklé si è “aperto” … se vi piace l’effetto matt lasciatelo così com’è (foto centrale); se, invece, vi piace l’effetto brillante… allora stendete sopra il top coat trasparente lucido (foto finale, alla vostra destra).

nail art Soleyada


Osservazioni personali sugli smalti “cracklé” di qualsiasi marca (e rimedi personali):
- il top coat cracklé può portar con sé lo smalto sottostante nel ritirarsi: potete ovviare a questo problema stendendo un top coat trasparente sopra lo smalto che avete scelto come base colorata e lo lasciate asciugare bene prima di stenderci su il top coat cracklé. Il top coat trasparente farà da schermo protettivo;

- se non volete usare il top coat trasparente sullo smalto colorato di base e notate che il top coat cracklé lo ha tirato via in alcuni punti… potete “ritoccare la base colorata” picchiettandola lì dove manca con un pennellino sottile intinto nello smalto colorato di base;

- se il top coat cracklé si è aperto troppo e vorreste, invece, una trama più fitta… potete picchiettarlo lì dove manca con il pennello intinto nel top coat cracklé (come se volesse fare dei ritocchi);

- se volete fessure larghe: fate una passata abbondante di top coat cracking;

- se volete fessure più fitte: fate, invece, una passata di top coat cracking molto molto sottile, oppure usate l’acqua eseguendo il water cracklé, di cui vi ho parlato qui.

Ho notato, dalla foto di Sole, che l’effetto finale con questi smalti Essence è più “strisciato”… come se lo smalto si aprisse secondo le “fibre” più che “a macchie”. Ma magari è solo una mia impressione.

Per chi volesse partecipare a questa sezione di Tutorials di Nail Art, qui ho elencato tutte le regole e qui, invece, c’è la Gallery delle creazioni che mi vengono inviate (dove ogni miniatura vi rimanderà all’articolo con tutorial).

Un grazie di cuore a Soleyada per la collaborazione :) (la gioia di rivederla dopo 10 anni… è stata immensa! ^_^ )
Bisous
Dea
Share
Tweet
Pin
Share
6 commenti


Quando Paola O. pubblicò la foto della nail art a fragoline,  tempo fa, sulla bacheca della mia pagina fan su Facebook … il mio commento fu “wow!”, rimasi incantata e così le chiesi se potesse montare per tutte noi un tutorial.
Mi accontentò subito e di questo non posso che ringraziarla mille volte.

Colgo l’occasione per raccontarvi una mia nota caratteriale: di solito mi tengo ben lontana dalle persone del mio stesso sesso. Saranno state le delusioni passate, non so, ma ho sempre preferito l’amicizia maschile a quella femminile (anche se alcuni maschietti oltre l’amicizia hanno, a volte, anche altri fini, ohibò).
Oggi, (come pena del contrappasso?!) mi ritrovo una pagina fan di oltre 2000 donne… eheheh… il che non mi dispiace per nulla, sia chiaro. Vi ho raccontato questo per dire che, grazie alla Nail Art, non solo ho smesso di divorare le mie unghie… ma ho rivalutato, anche, il gentil sesso. :) Nel covo di nail art facebookiano… ho conosciuto DONNE squisite, gentili, rispettose e soprattutto generose, come Paola, Manu, Mary, Annalisa, Soleyada, Cristina, Annatì, Roberta, Rossella, Federica… e tantissime altre (eccetto Gianna… fa dei tutorial bleah… delle linee bleah… la nail art di natale bleah… ahahahah …SCHERZO... se Gianna non esistesse... dovrebbero inventarla! E la sua nail art di Natale era stupenda, meglio ribadirlo se no attacca un brontolio che non vi dico! Ahahahah).

La mia non è  assolutamente una sviolinata; non pensavo che una semplice pagina virtuale potesse trasformarsi in un luogo di “sollievo mentale”, di solidarietà e soprattutto di DIVERTIMENTO. Prometto che, anche in caso d’impegni lavorativi (si spera di averne!) pressanti… non lo/vi abbandonerò mai… perché ormai la Pagina Facebook dedicata alla Nail Art è per me un piccolo rifugio… il nostro dolce rifugio! ^_^ 

Ok, detto questo, lascio la parola (scritta) a Paola O. :

MATERIALE IMPIEGATO

materiale-nail-art
 

TUTORIAL

nail-art-fragole-tutorial-1-paola

nail-art-fragole-tutorial-2-paola 
Ma non è bellissima? Così realistica! Ora sta a tutte noi provare ad eseguirla!

Troverete le altre meraviglie di Paola nel suo blog: Pallinogirl.
“Pallino Girl” è il suo soprannome, perché con i pois è una maga, riesce a creare fantasie superbe e, come le dico sempre, come fa lei i pois io non ci riesco mica! E’ imbattibile! ^_^

Per chi volesse partecipare a questa sezione, qui ho elencato tutte le regole e qui, invece, c’è la Gallery delle creazioni che mi vengono inviate (dove ogni miniatura vi rimanderà all’articolo con tutorial).

Un grazie enorme a Paola, che, pur avendo un suo blog, ha voluto regalarmi questo tutorial e lasciarlo pubblicato solo da me.

Buone fragole a tutte! GNAM GNAM!
Bisous
Dea
Share
Tweet
Pin
Share
8 commenti
elf-sunset-swatch
- 2 passate senza topcoat (luce naturale) -

Un paio di settimane fa, ho usato per la prima volta uno smalto e.l.f. e ne sono rimasta davvero soddisfatta. Avevo comprato in passato alcuni smalti di questa marca, ma li avevo lasciati riposare nella cassettiera. Errore! Avevo letto anche recensioni non troppo entusiasmanti a riguardo… eppure a me sono piaciuti molto!
Li ho trovati molto graziosi nei colori (anche se i colori reali sono leggermente differenti da quelli mostrati sul sito), molto resistenti (7 giorni, sia senza topcoat che con topcoat lucido e matt).

- 2 passate senza topcoat (luce naturale) -

L’unica pecca a mio parere è nel pennellino... le setole non sono ben tagliate di netto (almeno quello dei tre smalti da me provati sino ad ora), per cui non è facile dare un giro cuticole preciso… ma con una penna correggi-smalto o metodi alternativi… è possibile rimediare. Sono, inoltre, economicissimi… per cui se il Signor e.l.f. decidesse di rifinire meglio il pennellino e di esporre swatch più realistici, tenendo conto che sono anche big 3 free, sarebbero davvero un affare! 

Le mie sono constazioni personali che si basano sulla mia tipologia di unghie … voi potreste non trovarvi bene come me… o magari sì… insomma bisogna sempre provare su di sé per capire (e non mi stancherò mai di scriverlo).

Detto questo, procedo…

elf-sunset-2a

Descrizione del prodotto data dal sito ufficiale:
“e.l.f. presenta la nuova formula ‘blocca-colore’, particolarmente resistente dà allo smalto lunga tenuta e brillantezza. Grazie al nuovo design ergonomico del pennellino, il colore si stende perfettamente, mentre la formulazione a rapida asciugatura rende l’applicazione semplice e veloce. Elementi nutritivi danno alle unghie una brillantezza naturale, assieme alla vitamina E per unghie più forti e sane. I nostri smalti sono privi di: Toluene, Formaldeide e Dibutyl Phthalate (DBP)”.

elf-sunset-1
- 2 passate senza topcoat (luce naturale) -

ANALISI PERSONALE:
  • brand: e.l.f. eyes lips face;
  • tipologia prodotto: nail polish… smalto per unghie;
  • packaging: molto semplice, bottiglina in vetro con tappo in materiale plastico nero (non particolarmente lucido), il tutto a forma parallelepipeda e racchiuso in uno scatolino di cartone e plastica trasparente che lascia trasparire la bottiglina, con indicazioni sul prodotto e inci;
  • colore: rosa scuro/magenta chiaro perlato, molto elegante e discreto, portabilissimo di giorno, di sera e in tutte le stagioni (io amo questo colore!);
  • finish-texture: perlato satinato;
  • lucentezza: discreta, non necessita di topcoat lucidante… ma è preferibile usarlo in ogni caso, perché allunga la durata dello smalto nel tempo, proteggendolo da detergenti aggressivi e da urti;
  • tempi di asciugatura: rapidi... dopo 5 minuti le unghie appaiono già asciutte al tatto (con 2 passate);
  • coprenza: con 2 passate si ottiene una discreta coprenza (una sola non è sufficiente);
  • odore: più che tollerabile;
  • durata: al 7°giorno lo smalto appariva sbiadito lungo lo spessore dell’unghia… ma era ancora intatto lungo il corpo ungueale (l’ho testato senza topcoat, con topcoat lucido e topcoat matt e.l.f. su base nail art Essence). Ho letto che ad alcune ragazze gli smalti e.l.f. duravano poco… questo fa capire quanto la durata di uno smalto sia soggettiva;

elf-sunset-3a
- 2 passate di smalto e.l.f. Sunset con... -

elf-sunset-4- 2 passate di smalto e.l.f. "Sunset" + una passata di topcoat e.l.f matte finisher -
  • tonalità disponibili: se ho contato bene dovrebbero esserci 49 tonalità differenti (ma la e.l.f. ne aggiunge sempre di nuove); visitando il sito ho notato un servizio molto utile: se un colore è esaurito c’è la possibilità di farsi avvisare via email quando tornerà di nuovo disponibile;
  • pennellino: a prima vista sembrava di quelli classici, invece nel momento in cui l’ho appoggiato sull’unghia è apparso morbido e ampio (si è aperto a ventaglio) permettendomi di stendere lo smalto abbastanza facilmente; aveva però un peletto ribelle che usciva dalla “chioma”… l’ho tagliato risolvendo il problema. Credo andrebbe definito un po’ meglio;
  • INCI*: smalto “big 3 free”, privo, cioè, di toluene, di formaldehyde e di DPB (= Dibutyl phthalate); assente anche la canfora. Vi copio gli ingredienti: Ethyl Acetate, Butyl Acetate, Isopropyl Alcohol, Acetyl Tributyl Citrate, Nitrocellulose, Anhydride/Trimellitic Anhydride/Glycols Copolymer, Tocopheryl Acetate. May Contain: Stearalkonium Bentonite, Titanium Dioxide (CI 77891) Iron Oxides(CI 77491 , CI 77492 , CI 77499), Red No.6 Lake (CI 15850), Red No.27 Lake (CI 45410), Blue No.1 Lake (CI 42090).
*Sapete che non me ne intendo d’Inci, né voglio accettare per oro colato ciò che si trova a riguardo sul web, non avendo studiato la materia personalmente e non potendo quindi confermare o meno ciò che si legge sugli smalti. Mi limito a verificare la non presenza degli ingredienti su cui più si discute (e di cui questo smalto è privo).
  • quantità prodotto: 10 ml;
  • prezzo: € 1,70;
  • rapporto qualità/prezzo: buono;
  • rapporto quantità/prezzo: buono;
 

E’ possibile trovare questi smalti sul sito e.l.f. Cosmetics Italy, mentre continui aggiornamenti e promozioni vengono annunciate sulla Facebook fan page eyeslipsface.it .

E voi li avete provati? Sarei curiosa di conoscere le vostre esperienze.

Bisous
Dea 


- I prodotti descritti in questo post sono un omaggio ricevuto a scopo di eventuale valutazione.
Non ho ricevuto alcuna remunerazione dall’azienda né sono stata obbligata a usare o recensire il prodotto; è stata una mia libera scelta.
Tutti i giudizi da me espressi, in questo articolo e su questo blog, riflettono la mia sincera opinione, frutto della mia esperienza personale e in alcun modo influenzata da eventuale tester ricevuto -
Share
Tweet
Pin
Share
5 commenti


Sono felice d'inaugurare oggi questa nuova sezione del blog... proprio con la gentil fanciulla che mi ha ispirata nel compiere questa nuova avventura: Manu T.

Manu, per chi non fosse iscritta alla mia pagina Facebook, è tra le ragazze più attive lì… ragazze che definisco le mie animatrici (come non nominare anche Gianna F.?!) ^_^
Il gruppetto di “vispette” è bello ampio per mia somma gioia… in realtà più che una pagina Facebook è diventata una via di mezzo tra un “forum” e un salotto virtuale “chattaiolo” (da notare l’accostamento chic del "salotto" a quello nazional-popolare del “chattaiolo”), dove l’argomento “unghie” accomuna tutte noi… e pensare che, se continuavo a rosicchiare i miei artigli, tutto questo ora non ci sarebbe!  –.-

Certo, sono momenti di pura leggerezza…  ma possono, comunque, aiutarci a sentire meno il peso della vita reale quando questa diventa “soffocante”.

Ho imparato e sto imparando molto da loro… a volte non si comprende bene chi sia l’amministratrice della pagina (sono io! Sono io! ^_^) … ed era ciò che desideravo di più, perché non ho mai amato le "differenze". Ringrazio tutte per questo… ringrazio soprattutto chi, come Manu, è membro attivo, condividendo ciò che sa sulla bellezza e salute delle mani/unghie  (oltre che sulla Nail Art).

Io non voglio che i miei spazi siano solo una “vetrina” di ciò che creo io e di ciò che creano le altre… voglio soprattutto che siano qualcosa di costruttivo (non mi piace perdere tempo… ne ho già perso troppo in vita mia!) ecco perché l’idea dei tutorials “non solo miei” mi è piaciuta tantissimo.

Chiunque voglia partecipare a questa sezione… troverà qui tutte le regole e qui troverete, invece, la Gallery delle vostre creazioni, dove ogni miniatura vi rimanderà all’articolo con spiegazioni.

Vi ricordo che questa iniziativa è a disposizione di chi vorrebbe mostrare tutorials di nail art ma non sa dove pubblicarli… perché magari non ha tempo di aprirsi un blog e di curarlo nel tempo.

Chi ha già dei canali propri in cui esporli… per favore “non usi” questo spazio per farsi ulteriore pubblicità.... diamo spazio anche ad altre. :)

Ok… iniziamo… questa è la creazione di Manu… linee perfette, colori eleganti… ora non ci resta che provare a riprodurla (anche con colori diversi … che la fantasia sia con noi!).

Materiale usato:
base:
Essence nail art basecoat;

smalti:
Essence multi dimension n°62 “Must Have”;  
L'Oréal n°603  "Vibrazioni Orientali”;
Striper (smalto con pennellino sottile) argentato… made in China (controllate sempre l’inci degli smalti);

topcoat:
Essence Topcoat Matt;

pennello:
pennellino sottile per eyeliner.
IMG_1094.Mod3

TUTORIAL:nail-art-manu-t

Ve lo posto leggermente ingrandito così vedete meglio le linee:
scottish_collage-nail-art-manu-t


Che altro aggiungere… grazie Manu e… buon divertimento a tutte!
Bisous
Dea
Share
Tweet
Pin
Share
12 commenti
Avevo in mente questa nail art da tanto tempo… da quando, purtroppo, è accaduta la tragedia che ha flagellato (…e continua a flagellare) il Paese Nipponico.
Share
Tweet
Pin
Share
25 commenti

China Glaze Ruby Pumps n°182… avevo letto e visto tantissime foto di questo smalto dalla texture micro-glitterata che caratterizza molti degli smalti China Glaze; ora che l’ho provato… posso dire anche la mia.
Io amo molto il colore rosso… soprattutto d’estate sull’abbronzatura… ma lo amo nel vestiario e nei costumi… non sulle mie unghie. Sarà il colorito giallognolo della mia pelle… ma non so… non lo vedo molto intonato alla mia carnagione.
Eppure… questo smalto mi ha conquistata a tal punto …da renderlo “personaggio principale” di una nail art che pubblicherò presto.
Molto vistoso di certo… ma anche adattissimo ad una serata galante. Del resto non è il Rosso… il colore della Passione?
 china-glaze-ruby-pumps

ANALISI PERSONALE:
  • brand: China Glaze (distributrice in Italia: Clarissa Nails);
  • tipologia prodotto: smalto per unghie;
  • packaging: i China Glaze hanno un loro stile, si riconoscono dalla bottiglina “panciuta” in vetro trasparente con tappo allungato, di forma cilindrica, in materiale plastico nero opaco con logo sulla sommità (in modo da facilitarne, credo, il riconoscimento se lo smalto viene guardato dall’alto); la forma del tappo permette una comoda impugnatura del pennellino;
  • finish/texture/colore:  smalto piuttosto fluido, di colore rosso-bordeaux semitrasparente… con una miriade di microglitter rossi luccicanti che gli conferiscono un riflesso molto brillante; smalto da usare nelle occasioni speciali… ma sono convinta che anche in estate nelle ore diurne ci distinguerà dalla massa ^_^;
china-glaze-ruby-pumps_1

  • lucentezza: soddisfacente… ma per renderlo ancora più brillante l’ho ricoperto con il topcoat lucido Clarissa Effetto Ceramica;
 china-glaze-ruby-pumps_2

  • tempi di asciugatura: essendo abbastanza fluido… i tempi di asciugatura sono allungati rispetto alla media… 10/15 minuti circa per 2 passate; ho preferito farlo asciugare bene prima di stendere il topcoat;
  • passate: non molto coprente alla prima passata, essendo un semitrasparente con microglitters, ma… con due passate si ottiene una coprenza soddisfacente (in foto: 2 passate con topcoat);
  • odore: tollerabile;
  • durata: 6/7 giorni; avendo unghie particolarmente rigate, riesco a trattenere lo smalto anche oltre 7 giorni (credo che la durata dipenda dalle righe e dall’attrito che si genera, ma devo testare meglio la cosa);
  • tonalità disponibili: la China Glaze sforna di continuo collezioni ricche di tantissime tonalità diverse; la Clarissa Nails seleziona per noi quelle che ritiene più interessanti da importare nel nostro Paese: qui trovate il catalogo e la selezione di Clarissa Nails valida per il periodo 2010/2011;
  • pennellino: classico allungato, né piatto né larghissimo… permette di stendere lo smalto senza problemi; ha solo il problemino che “cattura” troppo smalto e poi lo cede mentre lo state mettendo sull’unghia… quindi sgocciolatelo ben bene prima di passarlo sull’unghia;
  • INCI*: smalto “big 3 free”, privo, cioè, di toluene, di formaldehyde e di DPB (= Dibutyl phthalate) come dichiarato qui; l’inci è indicato sotto la bottiglina ma è talmente microscopico che, perdonatemi, non riesco a copiarvelo, per cui mi attengo per ora a quanto dichiarato da fonti ufficiali. Appena la Clarissa Nails me lo fornirà… ve lo copierò qui;
*come affermo sempre non me ne intendo d’Inci, né voglio accettare per oro colato ciò che si trova a riguardo sul web, non avendo studiato la materia personalmente e non potendo quindi confermare o meno ciò che si legge sugli smalti. Mi limito a verificare la presenza o meno degli ingredienti su cui più si discute (DPB, Toluene, Formaldeide e Canfora). Ricordo, però, che soltanto l'uso del DPB (Dibutyl Phthalate) è stato vietato dall'UE.
  • quantità prodotto:  14 ml;
  • prezzo consigliato: 6,50 € + iva… ma variabile a discrezione del negoziante;
  • rapporto qualità/prezzo: giusto (per me naturalmente);
  • rapporto quantità/prezzo: nella media, tenendo conto dei 14 ml di prodotto;
china-glaze-ruby-pumps_5
 
  china-glaze-ruby-pumps_6.jpg  
Per chi non conoscesse ancora questo marchio… viene prodotto in America da China Glaze e distribuito in Italia da Clarissa Nails.
Sfogliando il catalogo Clarissa Nails… ho visto tantissimo materiale per Nail Art (prodotto e/o distribuito dalla stessa Clarissa Nails): pennelli, glitters, colori acrilici, decorazioni come piume e fiori secchi, nail art pen… spero di trovare qualcosa nelle profumerie della mia città. Sul sito, nella sezione Clarissa Italia, sono indicati i punti vendita per Regione e nella sezione linee distribuite… troverete tutte le marche distribuite in Italia da Clarissa Nails. 

Bisous
Dea

- I prodotti descritti in questo post sono un omaggio ricevuto a scopo di eventuale valutazione. Non ho ricevuto alcuna remunerazione dall’azienda né sono stata obbligata a usare o recensire il prodotto; è stata una mia libera scelta. Tutti i giudizi da me espressi, in questo articolo e su questo blog, riflettono la mia sincera opinione, frutto della mia esperienza personale e in alcun modo influenzata da eventuale tester ricevuto -
Share
Tweet
Pin
Share
6 commenti

Oggi guardando su Facebook un foto-collage realizzato da Manu T. (in cui lei ha spiegato con 3 semplici passaggi - invidio la sua capacità di sintesi! - come realizzare la sua ultima Nail Art) mi è venuta un'idea: dedicare uno spazio ai vostri tutorials. Del resto siamo tutte qui per imparare e divertirci.

Volevo raggrupparli tutti in un album sulla mia pagina facebookiana... per evitare che poi qualcuna potesse dire "facile pubblicare articoli con le creazioni delle altre"... ma le ragazze che costituiscono il pilastro della mia pagina preferiscono che io le raccolga qui... e così sia.

Dedicherò, quindi, una sezione di questo blog ai vostri tutorials e (...con tanta fantasia -.-') ho deciso di chiamarla "I vostri tutorials di Nail Art".
Farò in modo che vi si possa accedere sia dal menu che si apre portanto il mouse sulla piuma "Nail Art" qui in alto... sia inserirò una piuma apposita nella sidebar laterale.
Datemi solo un po' di tempo per creare il tutto graficamente. Oggi non credo potrò... volevo creare una Nail Art sul Giappone :)

Vi chiedo solo alcune minime modalità a cui attenersi, giusto per creare qualcosa di utile e ordinato (e non "tanto per..."):

1) prima di tutto FIRMATE i tutorials... in modo da tutelarvi da eventuali "furti";
2)  i tutorials dovranno essere in formato "collage";
3) se tutti i passaggi non entreranno in un collage (per es. avete 8 foto da inglobare)... potete spezzarli in 2 collage (il primo collage con i passaggi da 1 a 4), secondo collage (da 5 a 8);
4) se un tutorial non sarà chiaro, perdonatemi, non lo pubblicherò... non pubblico ciò che non può essere utile a tutte;
5) indicate tutto il materiale impiegato;
6) oltre al collage mi serve almeno una foto della nail art finita ... da mostrare in tutto il suo splendore :) ;
7) Chi vuole essere collegato al proprio profilo Facebook... mi autorizzi a farlo via email;

Non accetto video... chi fa video-tutorial avrà il suo canale dove potersi mostrare. :)
Ci tengo a sottolineare una cosa... non mi usate per farvi pubblicità (lo dico soprattutto a chi ha già pagine e canali dove pubblicare)... non sono tonta... questa cosa va soprattutto a chi ha voglia di condividere le proprie creazioni ma non sa o non ha dove farlo; :)

8) vi chiedo di mandare i vostri tutorials via email perché Fb le rimpicciolisce troppo. L'email è la solita: 

Questo è quanto, per ora. Non so con che cadenza settimanale li pubblicherò... dipenderà da quanti ne riceverò.
Eventuali aggiornamenti saranno da me inclusi in questo articolo... quindi tenetelo d'occhio.

Grazie a chi parteciperà... e ricordate la Nail Art deve essere prima di tutto "divertimento".

N.B. Io giro molto sul web quindi che nessuna mi propini tutorials altrui (purtroppo la furba di turno non mancherà mai)... perché se vengo a scoprirlo lo scriverò pubblicamente e non sarebbe una bella cosa :)

Occorre divertirsi con ONESTA' E RISPETTO... rispetto verso voi stesse, verso tutte le altre che s'impegneranno in questa cosa e rispetto anche verso di me.  :)

Spero che l'idea vi piaccia... a me tanto!
Bisous
Dea
Share
Tweet
Pin
Share
8 commenti

Gamax: ho scoperto per caso questo marchio attraverso una review di Sakura (nail artist francese che seguo spesso) e ricordo che mi avevano particolarmente colpito i colori degli smalti… forti e vivaci.
Documentandomi a riguardo, non solo ho avuto la piacevolissima sorpresa che l’azienda ha sede a Roma (evviva il Made in Italy!)… ma anche che trattano il “mondo unghie” a 360°… dai liquidi curativi agli smalti e solventi, da tutto l’occorrente per la ricostruzione ai corsi tenuti su varie discipline …fino ad un’intera sezione dedicata alla nail art.

Ho testato la Lacca Base (base smalto che può essere usata anche come topcoat matt), prodotto della linea “nail care” (linea di liquidi curativi pensati per la salute e la bellezza delle unghie). La gamma di prodotti offerti è davvero molto ampia, potete visionarli qui.

Presentazione data dal sito ufficiale:
“Prodotti curativi indispensabili per proteggere le cuticole, la superficie delle unghie e tutte le altre zone delicate delle dita. L'azione chimica degli smalti o quella inevitabile del tempo, possono rendere più fragili e meno belle le unghie. I liquidi e gli oli curativi Gamax aiutano a mantenere più a lungo la bellezza e la salute delle unghie.

Lacca Base - Art. 1908
Liquido per la protezione della superficie dell'unghia da decoloramento da smalto
La Lacca Base è un liquido che previene il decoloramento dell'unghia dovuto all'infiltrazione dei pigmenti colorati degli smalti. La Lacca Base costituisce una valida barriera protettiva per la salute e l'aspetto sano delle unghie. Si può utilizzare anche con unghie artificiali. Applicare e lasciare asciugare prima di stendere lo smalto. Colorazione rosata opaca”.
 
ANALISI PERSONALE:
gamax-laccabase-swatch

  • brand: Gamax; 
  • tipologia: prodotto nail care, base protettiva per unghie che può essere utilizzata anche come topcoat con effetto matt; 
  • packaging: bottiglina a forma cilindrica in vetro opaco con tappo in materiale plastico nero; 
  • texture-finish-colore: lo smalto nel contenitore ha un colore beige/rosato… ma sull’unghia ha un effetto trasparente opaco (quindi l’unghia non apparirà lucida); 
  • tempi di asciugatura: rapidi, un paio di minuti; 
  • passate: una passata abbondante è sufficiente per ricoprire l’unghia a dovere; 
  • odore: tollerabile; 
  • durata: ho usato questa base con smalto Gamax e l’ho usata anche come topcoat… la durata è stata 3-4 giorni, però proverò ancora perché di solito lo smalto mi dura di più; 
  • pennellino: classico, ma leggermente piatto e ben rifinito… permette di stendere il prodotto agevolmente; 
  • INCI*:  non ho trovato l’Inci  sul sito, né è indicato sulla bottiglina. L’ho richiesto, quindi, all’azienda. Appena mi verrà fornito lo pubblicherò qui. Ho letto l’inci degli smalti, invece, e sembra buono (non sono presenti: dpb, formaldeide e canfora); è indicato in un'area sotto la composizione con il simbolo +/- il toluene (però essendo nella parte più bassa della lista dovrebbe significare che la percentuale è minima). L’inci della Lacca Base potrebbe essere diverso da quello degli smalti, quindi, non posso dire nulla prima di leggerlo; 
  • quantità prodotto:  14 ml; 
  • prezzo: 3,90 € + IVA; 
  • rapporto qualità/prezzo: senza conoscere l’inci non posso esprimermi totalmente sulla qualità del prodotto…  posso solo notare che si stende facilmente e si asciuga rapidamente, ma la durata sulle mie unghie, come ho già scritto, non è stata eccezionale (durata, comunque, soggettiva… dipende dalla natura delle unghie); aspetterò di conoscere nel dettaglio la lista degli ingredienti per dire di più; 
  • rapporto quantità/prezzo: giusto.

gamax-laccabase-swatch1
In foto:
- sull’indice Lacca Base Gamax;
- sul medio Lacca Base Gamax usato come topcoat matte sullo smalto Gamax color Porpora;
- sull’anulare Smalto Gamax color Porpora, di cui vi parlerò in un prossimo articolo (2 passate senza topcoat).

Ci sono diversi distributori nelle varie regioni d'Italia da cui si possono acquistare i prodotti Gamax. Di solito basta chiamare in sede oppure inviare una mail a info@gamax.it e indicare la zona dalla quale si scrive e loro indirizzeranno al distributore di zona. Qualora i prodotti dovessero essere spediti, il minimo da spendere per il trasporto è di 13,10 euro (con pagamento alla consegna).

Come ordinare:”Per effettuare un ordine è sufficiente inviare una email a info@gamax.it con l'elenco, le quantità e il numero di articolo dei prodotti. In alternativa si può inviare un fax allo 0669295181, oppure contattarli telefonicamente allo 0669380479.
La spedizione della merce avviene tramite corriere o spedizioniere e il tempo di resa è dipendente dalla zona di destinazione della merce, mai superiore comunque a 48 ore, in condizioni normali.
La Gamax non risponde di eventuali ritardi nella consegna in seguito ad eventi o circostanze di causa maggiore (condizioni meteorologiche avverse, scioperi… )”
(fonte: fan page Facebook Gamax)

Il loro sito internet è: http://www.gamax.it/  e la loro fan page facebook: http://www.facebook.com/pages/Gamax/160941597259986.

Credo di aver detto tutto. Prossimamente vi parlerò degli smalti Gamax.

Bisous
Dea

*Sapete che non me ne intendo d’Inci, né voglio accettare per oro colato ciò che si trova a riguardo sul web, non avendo studiato la materia personalmente e non potendo quindi confermare o meno ciò che si legge sugli smalti. Mi limito a verificare la presenza o meno degli ingredienti su cui più si discute (DPB, Toluene, Formaldeide e Canfora). Ricordo, però, che soltanto l'uso del DPB (Dibutyl Phthalate) è stato vietato dall'UE.


- Il prodotto descritto in questo post è un omaggio ricevuto a scopo di eventuale valutazione.
Non ho ricevuto alcuna remunerazione dall’azienda né sono stata obbligata a usare o recensire il prodotto; è stata una mia libera scelta.
Tutti i giudizi da me espressi, in questo articolo e su questo blog, riflettono la mia sincera opinione, frutto della mia esperienza personale e in alcun modo influenzata da eventuale tester ricevuto -



Share
Tweet
Pin
Share
2 commenti
Newer Posts
Older Posts

About me

About Me

Blogger dal 2000 d.C., studi classici e architettonici alle spalle, amo la scrittura, la Nail Art e tutto ciò che sia arte, disegno, creatività e colore. Mi piace considerare le unghie decorate come "piccole tele dipinte itineranti". Natura, mare e gatti sono ciò di cui non potrei mai fare a meno.

Peace & Love...

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Pinterest
  • Google+

Facebook

Labels

ArtClub adnails Acrilico 3D Amicizia Animalier

recent posts

Lettori fissi

Sponsor

Blog Archive

  • ►  2010 (108)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  aprile (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  giugno (12)
    • ►  luglio (13)
    • ►  agosto (12)
    • ►  settembre (15)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  novembre (9)
    • ►  dicembre (19)
  • ▼  2011 (71)
    • ►  gennaio (16)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  marzo (9)
    • ▼  aprile (10)
      • Gamax Lacca Base
      • I vostri tutorials di Nail Art
      • Nail Swatch: China Glaze Ruby Pumps
      • Nail Art: “Hanami” - Tributo al Giappone 日本 -
      • I vostri Tutorials di Nail Art: "Linee Incrociate"...
      • Nail Swatch: e.l.f. Sunset Nail Polish
      • I vostri tutorial di Nail Art: “Fragolina a pois” ...
      • I vostri Tutorials di Nail Art: “Effetto Cracking ...
      • Nail Swatch: Gamax “Porpora” n°1104
      • PUPA NAIL ACADEMY… ed io… e loro… e noi tutte :)
    • ►  maggio (6)
    • ►  giugno (3)
    • ►  luglio (3)
    • ►  agosto (9)
    • ►  settembre (3)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2012 (31)
    • ►  gennaio (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  luglio (8)
    • ►  settembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  dicembre (4)
  • ►  2013 (14)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  novembre (4)
  • ►  2014 (2)
    • ►  gennaio (1)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2015 (2)
    • ►  aprile (2)

.

Nome

Email *

Messaggio *

Facebook Twitter Instagram Pinterest Bloglovin
FOLLOW ME ON INSTAGRAM

© 2010 SOFFIO DI DEA NAIL ART
Disclaimer & Privacy
Cookie & GDPR Info
Licenza Creative Commons

Created with by ThemeXpose - Restyling by SoffioDiDea